Le razze suine autoctone sono un patrimonio di biodiversità da curare e salvaguardare.

Un patrimonio da salvaguardare insieme a saperi, pratiche e competenze frutto del lavoro di tanti piccoli allevatori, custodi di un’arte antica praticata in allevamenti estensivi con attenzione al benessere animale.

Insieme alla Fondazione ITS Albatros e a Slow Food Messina lo scorso 18 Febbraio durante la degustazione “Maiali si nasce, salumi si diventa” abbiamo parlato di filiere sostenibili che valorizzano le razze locali i processi produttivi di qualità. Ma anche dell’importanza di avviare percorsi di consapevolezza mettendo in rete produttori, allevatori, trasformatori e consumatori.

BLOG_C&P_Maiali_Si_Nasce

Luisa Agostino, produttrice di suino nero dei Nebrodi, e Marco Contursi, docente di analisi sensoriale dei salumi presso la Fondazione ITS Academy Albatros ci hanno raccontato di pratiche antiche e del loro valore presente.

In un percorso guidato, in cui abbiamo degustato Nero dei Nebrodi e Nero di razza Casertana, ci hanno aiutato a riconoscere la qualità guidandoci a fare scelte consapevoli per consumare prodotti che rispettano il gusto, la salute, l’ambiente e il lavoro.

Prodotti Buoni, Puliti e Giusti!

Ringraziamo Slow Food Messina APS e Fondazione Albatros, Luisa Agostino e Dino Martino, il PAU – Panificatori Agricoli Urbani, il Pastificio Vicidomini, Cantine Lipari e Azienda Agricola Casebianche .

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.