Menù alla carta

Sento il dovere

[…] Sento il dovere di servire cose buone, nutrienti, sane e saporite.

Sento la responsabilità di cucinare cose belle e colorate; ma so anche che non deve essere tutto sempre bello e colorato, soprattutto se smette di essere buono o salutare o sensato.

Sento la responsabilità di servire molti vegetali interessanti, diversi, sconosciuti o dimenticati. I quali devono seguire il ciclo delle stagioni e crescere nel limite del possibile nella terra, e idealmente non troppo lontano dal posto dove li cucinerò, perché se vengono da molto lontano significa che è stato necessario inquinare per spostarli e refrigerarli.

Sento la responsabilità di cucinare poca carne, e se ne cucino deve essere allevata in condizioni degne, sia per l’animale che per gli esseri umani che ci hanno avuto a che fare e per quelli che la consumeranno.

Sento la responsabilità di lavorare tutto l’animale, perché è il modo migliore di rispettare un essere vivente che è morto per noi. Quindi non solo il filetto e le cosce, ma anche la trippa, il cervello, la lingua e la coda. Sono parti più difficili da lavorare, quindi bisogna saper fare anche quello come si deve. Il pesce e le altre cose che vivono nell’acqua devono essere pescate per davvero, nel mare o nei laghi, e non allevati in gabbie.

Sento la responsabilità di usare meno plastica possibile, di riciclare tutto il possibile. Sento la responsabilità di evitare gli sprechi: recuperare, reinventare, calcolare, bruciare le bucce delle patate per fare un fondo vegetale, grigliare la testa di un tonno per recuperare poi tutti i piccoli pezzi di carne e farne un’insalata, che è un piatto che non può praticamente esistere più di una volta ogni tanto ma resta una delle cose più buone che abbia mai mangiato in tutta la vita […].

[…] Penso invece che ci sia un altro livello di responsabilità nel dar da mangiare agli altri, e sta nel capire che questo mestiere non è soltanto mettere della roba nei piatti. O meglio, si tratta di capire che mettere la roba nei piatti è un modo di pensare, un modo di dire qualcosa, in alcuni casi tante cose. In molti si chiedono se la cucina sia da considerare un’arte: non sono interessato al dibattito, ma sono convinto che, come in tutte le forme d’arte, chi cucina per mestiere sia responsabile non solo delle piccole e grandi implicazioni etiche di ciò che mettiamo nelle nostre dispense, ma forse soprattutto di ciò che raccontiamo con le idee di piatti che scegliamo di scrivere sui nostri menù […]

Tommaso Melilli, cuoco.

Casa Putia Menu Dicembre 2024

- Alleanza tra cuochi e Presidi Slow Food

Casa & Putia partecipa al progetto Alleanza tra Cuochi e Presìdi Slow Food.
L’Alleanza è una rete solidale che lega i produttori dei Presìdi ai ristoratori che si impegnano a cucinare e valorizzare i loro prodotti e garantiscono l’impiego regolare di almeno tre Presìdi, contrassegnandoli nei menu con il segno della Chiocciola: per un cibo buono, genuino, naturale e pulito, ma anche rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato e allevato. I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali.
presidislowfood.it
Casa & Putia Baccalà

ANTIPASTI

Tartare dello stretto

26

Tre tartare di crudi di pesce di prossimità, olio extra vergine di oliva Minuta, sali marini di Trapani, caviale di limone.

Assoluto

30

Gambero rosso di Mazara e gambero imperiale, olio extra vergine d'oliva Monte Etna Casa Merlino, sale marino di Trapani.

Carpaccio

25

Pescato del giorno marinato a secco sotto sale e zucchero di canna, olio extra vergine d'oliva Divitiae, maionese al cappero di Salina, zeste candite di agrumi.

Caponata

16

Caponata di mele dell’Etna, aceto di vino siciliano, uva passa e pinoli.

Tartare di fassona

18

Tartare di manzo, olio extra vergine d'oliva Monte Etna Casa Merlino, sale marino di Trapani, capperi di Salina, tuorlo d’uovo marinato grattugiato, cialda di formaggio dell’Etna, salsa tonnata.

Baccalà

17

Flan di baccalà su purea di lenticchie Terra di Santo Stefano e cipolla rossa caramellata.

PRIMI

Millefoglie

15

Sfoglia all’uovo artigianale con ragù di verdure di stagione e besciamella.

Tortellini

20

Tortellini di pasta all’uovo artigianale, brodo di carne, formaggio dell’Etna.

Riso croccante

18

Riso di Sibari croccante, pomodoro pizzutello delle Valli Ericine, stracciatella, tartare di gambero rosso di Mazara e la sua bisque, olio al prezzemolo.

Mare

16

Tubetti di grano tradizionale siciliano risottati in brodo, pesce pop, chips di cavolo nero.

Vongole

17

Chicche di patate mantecate con fonduta di vastedda del Belice e sautè di vongole veraci.

Ceci e bottarga

14

Pasta mista, zuppa di ceci, bottarga, polvere di pomodoro buttiglieddru di Licata, gocce di prezzemolo.

Le paste fresche sono realizzate insieme a Luigi Pastificio e Cucina®. Farina e pasta secca sono di La Molinara® di Nino Crupi.

SECONDI

Involtini

18

Involtini di pescestocco su battuto di capperi di Salina, olive Minuta, sedano e pomodori di Pachino, cipolla bianca.

Lingua

16

Cubi di lingua CBT, crema di sedano rapa, polvere di funghi, salsa al prezzemolo, polvere di pomodoro.

Seppie

20

Caramelle di seppie con salsa al nero di seppia, salsa di scarola, salsa di pomodoro arrosto.

Il tonno e la cacciatora

17

Tonno alletterato, cacciatora croccante, olio extra vergine d'oliva Monte Etna Casa Merlino, salsa tonnata con capperi canditi di Salina.

Acqua di mare

20-24

Pescato del giorno all’acqua di mare.

Cheesefake

15

Pane di grano tenero siciliano, frittatina di uovo bio con scarola, cipollotto, patate, fonduta di maiorchino.

cheesicily

Selezione di formaggi

22

D.O.P. e/o Presìdi Slow Food.

Selezione di formaggi e salumi siciliani

25

D.O.P. e/o Presìdi Slow Food.

Casa & Putìa ha selezionato i seguenti formaggi e salumi, il tagliere potrà contenerne una parte:

Vastedda del Belice, Etnagrana, caciocavallo ragusano, pecorino siciliano, tuma persa, maiorchino, caprini girgentani, piacentino ennese; formaggi a latte crudo di produttori locali.

Salame, guanciale, lardo, pancetta e lonza di suino nero dei Nebrodi; salame, guanciale, lardo, pancetta gelatina e lonza di maiale nostrano; mortadella e salame di asino; principe di Calatari, salame di busambrina, mortadella di vacca; filetto di manzo e di maialino.

Dolci

Mele

8

Tortina di mele dell’Etna, crema inglese all’arancia, cannella, mele caramellate.

Mostarda

7

Mosto d’uva, cannella, noci.

Panettone

10

Panettone tradizionale Frangipane con uvetta vintage, canditi artigianali Il Don, miele; con gelato al tris di agrumi.

Cioccolato

8

Frangipane al cioccolato con ganache gianduia, granella di nocciole dei Nebrodi e marmellata di arance di Sicilia.

Sospiro di monaca

7

Biscotto morbido farcito di crema di ricotta di pecora decorato con zucchero a velo e canditi siciliani.

Caffè e carrubo

7

Gelato al caffe, cioccolato carrubato, croccante al sesamo di Ispica.

I dolci sono fatti in maniera artigianale in collaborazione con la Pasticceria del Corso® che con noi studia al fine di creare dolci originali. Passione, volontà e materie prime di eccellenza, sono gli ingredienti che utilizziamo per farvi finire in dolcezza.

Caffè

Condividere il caffè, in Sicilia, è un rito. Per noi siciliani il caffè è ogni volta un profumato benvenuto, un caloroso saluto di amicizia, un arrivederci con cuore. Scopri il gusto unico della Morettino Coffee Experience.

I BLEND MORETTINO

Mediterraneo

1

Blend dal carattere deciso in cui l’intenso aroma fruttato del Columbia Supremo incontra i sentori di nocciola dei brasiliani e le note di cacao e mandorle tostate dei caffè dell’Indonesia.

Mediterraneo decaffeinato

1

Blend aromatico, privato della caffeina, che unisce i piacevoli sentori di frutta gialla e nobile acidità dell’albicocca delle più esclusive origini del Guatemala e Costarica ai toni decisi dei caffè indiani.

Mediterraneo biologico

2

Blend frutto di una selezione di pregiate origini da agricoltura biologica. Le suadenti note agrumate degli arabica brasiliani incontrano i sentori delicati di fiori bianchi del Guatemala Antigua e le note di pantostato degli indiani.

Riserva 100% arabica

2

Esclusivo blend di pregiati Arabica in cui le eleganti note floreali di miele e fiori bianchi tipiche delle origini del Centro America, incontrano gli avvolgenti aromi di caramello e nocciola tostata del Brasile Santos, arricchiti dai toni speziati dell’Ethiopia.

LE ORIGINI DI ARABICA

Ethiopia Sidamo

3

Caffè di carattere dal profumo intenso di agrumi e spezie, complessa acidità, dalle note di frutta esotica e gelsomino.

Perú Cajamarca

3

Caffè dal buon corpo e acidità equilibrata, con lievi sentori di arancia e note di cioccolato.

Brazil Alta Mogiana

3

Caffè coinvolgente molto fine e di bassa acidità, dal corpo pieno e vellutato, con sentori di nocciola e note caramellate.

Morettino fa parte della Slow Food Coffee Coalition, una rete internazionale, aperta e collaborativa, che unisce tutti coloro che sono coinvolti nella filiera del caffè, coltivando le relazioni tra coloro che ne condividono passione o professione. Diamo potere agli agricoltori aumentandone la rappresentanza e la visibilità e sensibilizziamo i consumatori promuovendo l’identità e la conoscenza del caffè. E questo è solo un assaggio di ciò che facciamo. Crediamo che qualità sensoriale e buone pratiche agricole debbano andare di pari passo.

Coperto 3€

n.b. il menù potrà subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. Il pesce crudo è stato preventivamente abbattuto termicamente, secondo la normativa vigente 853/2004.
*Alcuni alimenti presenti nel menù, se non reperiti freschi, potrebbero essere surgelati. Altri potrebbero essere stati sottoposti ad un processo di abbattimento.
Alcuni piatti del nostro menù possono prevedere una variazione Gluten-free con una maggiorazione di €2,00.

Acqua 3€

La nostra acqua: Acqua potabile trattata non minerale naturale e gassata, alla spina mescita al momento per il consumo estemporaneo con apparecchiatura filtrante secondo il decreto del 23 Giugno 2003 n.181/2003 dal Ministero della Sanità. Adatta per l’eliminazione di sostanze in sospensione, per la riduzione di carica batterica, cloro, residuo fisso libero e sostanze organiche nell’acqua potabile. L’acqua viene erogata dalle apparecchiature situate all’interno dell’esercizio per la mescita estemporanea, dopo essere stata sottoposta ad un trattamento di microfiltrazione e resa fredda liscia e gassata.

Vino al calice  5 – 6€

Confetture, gelatine, sott’olio, pasta e farina sono a marchio ©La Sicilia in Dispensa.

Informativa Allergeni

Elenco dei presidi Slow Food utilizzati:

Sali marini di Trapani, capperi di Salina, pescato tradizionale dello Stretto, olio extra vergine di oliva Minuta, aglio rosso di Nubia, miele di ape nera sicula, pomodoro pizzutello delle Valli Ericine, pomodoro buttiglieddru di Licata, vastedda del Belice, Maiorchino, salumi di suino nero dei Nebrodi.

Olio in carta:

La minuta di Vittoria Piccolo.
Contrada San Filippo | Ficarra (Me).
Monocultivar 100% Minuta.

Olio DOP Monte Etna di Casa Merlino.
Randazzo (Ct).
Monocultivar 100% Nocellara Etnea.

Olio DOP Biologico Divitiae di Frantoio Mozzicato.
Monti Iblei (Sr).
Monocultivar 100% Siracusana | Zaituna.

Degustazione di 1 olio tra questi: 3€  

Prenota Adesso

Nel rispetto di tutte le normative in materia di sicurezza, e visto il numero ridotto dei coperti, è vivamente consigliata la prenotazione.