Menù alla carta

CONTAMINAZIONI

Da sempre il cibo è uno strumento di integrazione e cultura e la cucina contiene una duplice valenza: da una parte è identità e dall’altra è scambio culturale. Così il piatto diventa il veicolo per raccontare una storia, per avviare un processo di integrazione e, molto spesso, per la conoscenza dei popoli.

In questo contesto la Sicilia non ha pari, fatta com’è della sovrapposizione di un incredibile numero di dominazioni che, nel tempo, si sono succedute e che,
inevitabilmente, hanno fatto di quello siciliano un popolo contaminato che ama contaminarsi!

È questa voglia di contaminazione che, quotidianamente, ci porta a cercare in quello che siamo stati, a scavare costantemente nei cassetti della memoria per riscoprire ricette, tradizioni, prodotti da non disperdere, da custodire e raccontare ai nostri ospiti.

Nel corso del nostro cammino abbiamo sempre cercato di contaminarci il più possibile con il bello che la nostra terra può offrirci, sia esso un luogo o un panorama, un prodotto o un produttore, una ricetta o una storia. Ma anche di “giocare”, con il dovuto rispetto, a contaminare tra di loro materie prime in modo apparentemente azzardato proponendo accostamenti inaspettati.

Contaminazioni Sicilia Messina

Alleanza tra cuochi e Presidi Slow Food

Casa & Putia partecipa al progetto Alleanza tra Cuochi e Presìdi Slow Food.
L’Alleanza è una rete solidale che lega i produttori dei Presìdi ai ristoratori che si impegnano a cucinare e valorizzare i loro prodotti e garantiscono l’impiego regolare di almeno tre Presìdi, contrassegnandoli nei menu con il segno della Chiocciola: per un cibo buono, genuino, naturale e pulito, ma anche rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato e allevato. I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali.
presidislowfood.it
ricetta caponata di pesce azzurro con ingredienti slow food

ANTIPASTI

Crudo sostenibile

25

Crudo di pesce* di prossimità, olii siciliani, sali marini di Trapani.

Stocco

15

Carpaccio di stocco, capperi e cucunci di Salina, pomodoro giallo e rosso di Pachino, sale marino di Trapani al limone, olio EVO IGP Aricò.

Sotto un velo di gambero

18

Carpaccio di gambero rosso di Mazara su quenelle di stracciata di mozzarella vaccina di Mojo Alcantara, finger lime, sale marino di Trapani al limone, olio EVO di minuta.

Liquida

15

Insalata liquida, cipolla rossa marinata, mele dell’Etna, crema di carote, polvere di pomodoro buttiglieddru di Licata, nocciole dei Nebrodi, gelatina di aceto di nero d’Avola.

Caponata di calamaro

16

Calamari, salsa di pomodoro buttiglieddru di Licata, olive, capperi di Salina, mandorle di Noto tritate, aceto di Grillo.

Alici

15

Crostone di Maiorca ai cereali, burro siciliano, alici in conserva sotto sale e zucchero di canna, verdure saltate, sale marino di Trapani all’arancia, peperoncino, olio EVO Ruggeri.

I Nostri Prosciutti

16

Manzo e suino nero dei Nebrodi, pinzimonio con olio EVO Monte Etna DOP Casa Merlino.

PRIMI

Ragù di polpo

16

Mezzi paccheri di grano tradizionale siciliano con ragù di polpo tagliato al coltello, capperi di Salina, salsa di pomodoro buttiglieddru di Licata, peperoncino, olio EVO Monte Etna DOP Casa Merlino.

Sarde

17

Ravioli ripieni di sarde su letto di crema di caprino girgentano e mollica tostata, pesto di finocchietto selvatico.

Nero

18

Stroncatura con il nero di seppia, crema di spinaci, tagliolini di seppia, promodori secchi.

Agnello

16

Gnocchi di mais con genovese di agnello e salsa allo zafferano.

Vegetariano

14

Busiate con crema di scarola, olive, pomodori secchi, aglio di Nubia, polvere di pistacchio verde di Bronte.

Matalotta

16

Tagliolino all’uovo fatto a mano con matalotta di rana pescatrice, pomodoro di Pachino, capperi di Salina, olive in salamoia, olio EVO di minuta.

Le paste fresche sono realizzate insieme a Luigi Pastificio e Cucina®. Farina e pasta secca sono di La Molinara® di Nino Crupi.

SECONDI

Il tonno e la cacciatora

17

Tonno alletterato, cacciatora croccante, olio EVO Monte Etna DOP Casa Merlino, salsa tonnata con capperi canditi di Salina.

Baccalà

17

Baccalà CBT su crema di cavolo rapa e mele dell’Etna, rosmarino, pepe, olio EVO di minuta.

Involtini di stocco

18

Involtini di stocco con cicoria, olive, capperi e riduzione di Marsala.

Spatola

17

Millefoglie di spatola con vastedda del Belice, crema di porri e patate, sautè di vongole veraci, polvere di capperi di Salina.

Arrotolato

16

Arrotolato di pollo ruspante ripieno di mortadella di asina, mollica, uovo biologico, provola con patate, pomodori e cipolla dorata.

Scottona

18

Tagliata di scottona, porro e cavolo cappuccio arrosto, aceto balsamico siciliano.

Seppia

18

Seppia arrosto su macco di fave spezzate, pomodorini confit, ricotta di pecora, sale di Trapani al limone, olio EVO di minuta.

Scarola a beccafico

15

Scarola, mollica, toma siciliana, uva passa e pinoli.

cheesicily

Selezione di formaggi - D.O.P. e/o Presìdi Slow Food

22

Selezione di formaggi e salumi siciliani - D.O.P. e/o Presìdi Slow Food

25

Casa & Putìa ha selezionato i seguenti formaggi e salumi, il tagliere potrà contenerne una parte:

Vastedda del Belice, Etnagrana, Caciocavallo ragusano, Pecorino siciliano, Tuma persa, Maiorchino, Caprini girgentani, Piacentino ennese; formaggi a latte crudo di produttori locali.

Salame, guanciale, lardo, pancetta e lonza di suino nero dei Nebrodi; salame, guanciale, lardo, pancetta gelatina e lonza di maiale nostrano; mortadella e salame di asino; principe di Calatari, salame di busambrina, mortadella di vacca; filetto di manzo e di maialino.

dessert

Una sera da “Amerigo”

7

Gelato alla panna e latte con scaglie di cioccolato fondente e il nostro liquore allo zabaione e marsala superiore oro di Marco de Bartoli.

Verde

7

Pistacchio verde di Bronte gelato con panatura di pan di spagna e cuore di croccante.

Sospiro di monaca

6

Biscotto morbido farcito di crema di ricotta di pecora decorato con zucchero a velo e canditi.

Cioccolato e Arance

7

Pandispagna, crema al cioccolato, crema pasticcera, marmellata di arance siciliane.

Pera e Malvasia

7

Pasta brisée, pere, zucchero di canna caramellato, gelato alla malvasia delle Lipari.

Limone

6

Gelo al limone, granella di pistacchio verde di Bronte.

I dolci sono fatti in maniera artigianale in collaborazione con la Pasticceria del Corso® che con noi studia al fine di creare dolci originali. Passione, volontà e materie prime di eccellenza, sono gli ingredienti che utilizziamo per farvi finire in dolcezza.

Coperto 3 

n.b. il menù potrà subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. Il pesce crudo è stato preventivamente abbattuto termicamente, secondo la normativa vigente 853/2004.
*Alcuni alimenti presenti nel menù, se non reperiti freschi, potrebbero essere surgelati. Altri potrebbero essere stati sottoposti ad un processo di abbattimento.
Alcuni piatti del nostro menù possono prevedere una variazione Gluten-free con una maggiorazione di €2,00.

La nostra acqua: Acqua potabile trattata non minerale naturale e gassata, alla spina mescita al momento per il consumo estemporaneo con apparecchiatura filtrante secondo il decreto del 23 Giugno 2003 n.181/2003 dal Ministero della Sanità. Adatta per l’eliminazione di sostanze in sospensione, per la riduzione di carica batterica, cloro, residuo fisso libero e sostanze organiche nell’acqua potabile. L’acqua viene erogata dalle apparecchiature situate all’interno dell’esercizio per la mescita estemporanea, dopo essere stata sottoposta ad un trattamento di microfiltrazione e resa fredda liscia e gassata.

Informativa Allergeni

Confetture, gelatine, sott’olio, pasta e farina sono a marchio ©La Sicilia in Dispensa.

Elenco dei presidi Slow Food utilizzati:

Sale marino di Trapani, capperi di Salina, suino nero dei Nebrodi, vastedda del Belice, formaggio maiorchino, caciocavallo di razza modicana, piacentino ennese, caprino di razza girgentana, miele di ape nera sicula, olio EVO di oliva minuta, pomodoro buttiglieddru di Licata, aglio di Nubia, mele dell’Etna, pistacchio verde di Bronte, mandorle di Noto.

Olio in carta:

La minuta di Vittoria Piccolo | Contrada San Filippo | Ficarra (Me)
Olio di minuta. Fattoria Borrello | Contrada Bosco | Raccuja (Me)
Olio DOP Monte Etna di Casa Merlino | Randazzo (Ct)
Olio Tenute Aricò IGP Biologico di Aricò | Santa Luci adel Mela | (Me)
Olio Ruggeri di Ruggeri| Monforte San Giorgio | (Me).

Prenota Adesso

Nel rispetto di tutte le normative in materia di sicurezza, e visto il numero ridotto dei coperti, è vivamente consigliata la prenotazione.