Menù alla carta
I cassetti della memoria
La Chiocciola
Osterie d’italia 2023
Osteria d’Italia 2023, guida gastronomica pubblicata da Slow Food, ha deciso di premiarci con la chiocciola, il massimo riconoscimento per le Osterie presenti in guida con la seguente motivazione: “un bel repertorio di cucina siciliana in cui convivono ricette della memoria e innovative, frutto di passione, curiosità e amore per la biodiversità”.


ANTIPASTI
PRIMI
Le paste fresche ripiene sono realizzate insieme a Luigi Pastificio e Cucina
SECONDI
cheesicily
Casa & Putìa ha selezionato i seguenti formaggi e salumi, il tagliere potrà contenerne una parte:
Vastedda del Belice, Etnagrana, Caciocavallo ragusano, Pecorino siciliano, Tuma persa, Maiorchino, Caprini girgentani, Piacentino ennese; formaggi a latte crudo di produttori locali.
Salame, guanciale, lardo, pancetta e lonza di suino nero dei Nebrodi; salame, guanciale, lardo, pancetta gelatina e lonza di maiale nostrano; mortadella e salame di asino; principe di Calatari, salame di busambrina, mortadella di vacca; filetto di manzo e di maialino.
dessert
I dolci sono fatti in maniera artigianale in collaborazione con la Pasticceria del Corso® che con noi studia al fine di creare dolci originali. Passione, volontà e materie prime di eccellenza, sono gli ingredienti che utilizziamo per farvi finire in dolcezza.
Coperto 3
n.b. il menù potrà subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. Il pesce crudo è stato preventivamente abbattuto termicamente, secondo la normativa vigente 853/2004.
*Alcuni alimenti presenti nel menù, se non reperiti freschi, potrebbero essere surgelati. Altri potrebbero essere stati sottoposti ad un processo di abbattimento.
Alcuni piatti del nostro menù possono prevedere una variazione Gluten-free con una maggiorazione di €2,00.
La nostra acqua: Acqua potabile trattata non minerale naturale e gassata, alla spina mescita al momento per il consumo estemporaneo con apparecchiatura filtrante secondo il decreto del 23 Giugno 2003 n.181/2003 dal Ministero della Sanità. Adatta per l’eliminazione di sostanze in sospensione, per la riduzione di carica batterica, cloro, residuo fisso libero e sostanze organiche nell’acqua potabile. L’acqua viene erogata dalle apparecchiature situate all’interno dell’esercizio per la mescita estemporanea, dopo essere stata sottoposta ad un trattamento di microfiltrazione e resa fredda liscia e gassata.
Confetture, gelatine, sott’olio, pasta e farina sono a marchio ©La Sicilia in Dispensa.
– Elenco dei presidi Slow Food utilizzati:
Sale marino di Trapani, suino nero dei Nebrodi, vastedda del Belice, capperi di Salina, maiorchino, caciocavallo di razza modicana, piacentino ennese, miele di
ape nera sicula, olio EVO di oliva minuta.
Prenota Adesso
Nel rispetto di tutte le normative in materia di sicurezza, e visto il numero ridotto dei coperti, è vivamente consigliata la prenotazione.