Menù alla carta

I cassetti della memoria

Giusto qualche giorno fa è capitato anche a me, da Amerigo 1934, uno dei posti del mio cuore. Un ristorante in cui riesci a respirare tradizione, convivialità, amore per il territorio e capacità di raccontarlo. E proprio lì ho provato quella emozione che, quotidianamente, cerchiamo di suscitare nei nostri ospiti. È bastato bagnare le labbra di Zabajone, il liquore prodotto da loro con uova e marsala.

All’improvviso, dal mio cassetto della memoria, in cui, alla rinfusa, conservo tutto quello che sono stato, viene fuori lui, il ricordo!

Di mia madre che ci fa fare merenda, che sbatte l’uovo fresco con zucchero e marsala o, a volte, con un po’ di caffè. Riesco a ricordare persino il bicchiere che utilizzava, sempre lo stesso. E d’un tratto, per un lungo attimo, mi ritrovo bambino, in cameretta, a giocare con i miei fratelli… E capisco Proust, e ringrazio Amerigo… E penso a cosa fare per poter condividere quell’emozione con chi mi circonda.

Nasce così “Una sera da Amerigo”, uno dei dolci che trovate in carta, semplicemente dalla voglia di raccontare un’emozione!

E di conseguenza “I cassetti della memoria”: il nostro menù con il quale, con il succedersi delle stagioni, proveremo a rovistare nei vostri cassetti della memoria, per tirare fuori quei piccoli momenti della vostra vita, apparentemente insignificanti, capaci di riemergere sulla spinta emotiva di un odore o di un sapore! Perché, per noi, il polpettone porta con sé il profumo di casa dei nonni, nell’involtino di acciuga o in quello di spatola riemergono le passeggiate con papà, la domenica mattina, quando sul lungomare i pescatori, scesi dalle barche ti riempivano di mare.

E per voi?

Cassetti della Memoria Casa & Putia Adriana

Alleanza tra cuochi e Presidi Slow Food

Casa & Putia partecipa al progetto Alleanza tra Cuochi e Presìdi Slow Food.
L’Alleanza è una rete solidale che lega i produttori dei Presìdi ai ristoratori che si impegnano a cucinare e valorizzare i loro prodotti e garantiscono l’impiego regolare di almeno tre Presìdi, contrassegnandoli nei menu con il segno della Chiocciola: per un cibo buono, genuino, naturale e pulito, ma anche rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato e allevato. I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali.
presidislowfood.it
Il vitello è tonnato

ANTIPASTI

Crudo sostenibile

28

Crudo di pesce* di prossimità, olio EVO di oliva minuta, sali marini di Trapani.

Polpo a terra

18

Polpo* arrosto, stracciatella di bufala, croccante di tumminia, sale marino di Trapani all’arancia, olio EVO Brandofino Cafiz.

Girotondo di acciughe

16

Tortino di acciughe, patate, scarola, mollica fresca, pomodoro ciliegino confit.

Marinati

16

Pesce azzurro marinato a secco sotto sale e zucchero, olio EVO Tenute Aricò IGP, aglio rosso di Nubia, carpaccio di verdure di stagione.

Il vitello è tonnato

16

Roast beef di manzo, salsa tonnata con capperi di Salina canditi, fondo bruno.

Liquida

15

Insalata liquida, cipolla rossa marinata, mele, crema di carote, polvere di pomodoro buttiglieddru di Licata, nocciole dei Nebrodi, gelatina di aceto di nero d’Avola, olio EVO Ruggeri.

Assolo di gambero

20

Gamberoni rossi di Mazara crudi con olio EVO di Minuta e sale marino di Trapani al limone.

PRIMI

Limone

20

Spaghettone di grano duro siciliano, gambero rosso di Mazara e la sua bisque, uova di pesce azzurro, zeste di limone interdonato.

Nero

17

Tagliolino all’uovo nero, cozze, pomodorino di Pachino, crema di ceci pascià.

Stocco

18

Bottoni, stocco dentro e ghiotta fuori, capperi di Salina.

Margherita

15

Margherita lunghissima di grani tradizionali siciliani, cavolfiore arriminato, uvetta, pinoli e mollica tostata, peperoncino.

Vongole e baccalà

18

Chicche di patate, baccalà, sautè di vongole veraci, olio EVO al prezzemolo.

Verde pistacchio

16

Mezza manica, pesto di pistacchio verde di Bronte, pancetta di suino nero dei Nebrodi.

Le paste fresche sono realizzate insieme a Luigi Pastificio e Cucina®. Farina e pasta secca sono di La Molinara® di Nino Crupi.

SECONDI

Il tonno e la cacciatora

17

Tonno alletterato, cacciatora croccante, olio EVO Monte Etna DOP Casa Merlino, salsa tonnata con capperi canditi di Salina.

Calamaro e panzanella

17

Calamaro ripieno, panzanella, olio EVO di oliva minuta.

Involtini

18

Involtini di pescestocco su trito di capperi di Salina, olive, sedano e pomodorini di Pachino.

Millefoglie

16

Millefoglie di pesce azzurro, caponata di mele, chips di verdure.

Acqua di mare

20 - 22

Pescato del giorno all’acqua di mare.

Bollito panato

16

Bollito marinato nel limone e panato, crema di peperone, confettura di pomodoro, confettura di peperoni, gelatina di aceto.

Cheesefake

14

Pane di tumminia, maiorchino, frittatina di uovo bio con scarola, cipollotto, patate, colatura di alici.

dessert

Noto

7

Gelato alla mandorla di Noto, copertura di pandispagna, nocciole e cioccolato fondente, briciole di amaretto fresco.

Eolie

8

Sfera di gelato alla Malvasia delle Lipari, cuore di cappero candito di Salina, crumble di piparello, miele di ape nera siciliana.

Una sera da “Amerigo”

8

Gelato alla panna e latte con scaglie di cioccolato fondente e il nostro liquore allo zabaione al marsala superiore oro di Marco de Bartoli.

Tartelle della nonna

7

Pastafrolla, crema frangipane al cioccolato, pera caramellata.

Verde mandarino

7

Pandispagna, ricotta di pecora, pistacchio verde di Bronte, marmellata di mandarino tardivo.

I dolci sono fatti in maniera artigianale in collaborazione con la Pasticceria del Corso® che con noi studia al fine di creare dolci originali. Passione, volontà e materie prime di eccellenza, sono gli ingredienti che utilizziamo per farvi finire in dolcezza.

Coperto 3€

n.b. il menù potrà subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. Il pesce crudo è stato preventivamente abbattuto termicamente, secondo la normativa vigente 853/2004.
*Alcuni alimenti presenti nel menù, se non reperiti freschi, potrebbero essere surgelati. Altri potrebbero essere stati sottoposti ad un processo di abbattimento.
Alcuni piatti del nostro menù possono prevedere una variazione Gluten-free con una maggiorazione di €2,00.

Acqua 3€

La nostra acqua: Acqua potabile trattata non minerale naturale e gassata, alla spina mescita al momento per il consumo estemporaneo con apparecchiatura filtrante secondo il decreto del 23 Giugno 2003 n.181/2003 dal Ministero della Sanità. Adatta per l’eliminazione di sostanze in sospensione, per la riduzione di carica batterica, cloro, residuo fisso libero e sostanze organiche nell’acqua potabile. L’acqua viene erogata dalle apparecchiature situate all’interno dell’esercizio per la mescita estemporanea, dopo essere stata sottoposta ad un trattamento di microfiltrazione e resa fredda liscia e gassata.

Vino al calice  5- 6€

Confetture, gelatine, sott’olio, pasta e farina sono a marchio ©La Sicilia in Dispensa.

Informativa Allergeni

Elenco dei presidi Slow Food utilizzati:

Sali marini di Trapani, capperi di Salina, pomodoro buttiglieddru di Licata, olio EVO di minuta, pancetta di suino nero dei Nebrodi, formaggio maiorchino, caciocavallo ragusano, aglio di Nubia, pistacchio verde di Bronte, miele di ape nera sicula, mandorle di Noto.

Olio in carta:

La minuta di Vittoria Piccolo | Contrada San Filippo | Ficarra (Me)
Olio di minuta di Fattoria Borrello | Contrada Bosco | Raccuja (Me)
Olio DOP Monte Etna di Casa Merlino | Randazzo (Ct)
Olio Tenute Aricò IGP Biologico di Aricò | Santa Luci adel Mela | (Me)
Olio Ruggeri di Ruggeri| Monforte San Giorgio | (Me).

Olio da degustare 3€  

Prenota Adesso

Nel rispetto di tutte le normative in materia di sicurezza, e visto il numero ridotto dei coperti, è vivamente consigliata la prenotazione.