Su cosa cercare nel fondo di un bicchiere esistono scuole di
pensiero diverse.
Comunque la si pensi, il percorso del vino rappresenta un’avventura intellettuale che coinvolge tutti i sensi.
Nascendo come prodotto della terra, il vino ha un legame così “intimo” con il suo territorio di origine da conservarne caratteristiche e proprietà organolettiche e sensoriali.
Ed è proprio questo rapporto con il territorio a far si che, come l’arte o l’architettura, il vino ne diventi espressione, identità storica e culturale.Il vino è, quindi, sia territorio
puro, sia patrimonio ed eccellenza del territorio stesso.
Per questo motivo, nella nostra carta dei vini abbiamo voluto rappresentare la Sicilia nei tre Valli in cui il territorio era ripartito sin dall’età musulmana: quello occidentale, il Val di Mazara, la parte nordorientale della Sicilia, il Val Démone e l’entroterra della Sicilia sudorientale, il Val di Noto.
Per la loro unicità, all’Etna e alle Isole dedichiamo un paragrafo a parte. La carta è completata da una piccola, ma significativa, selezione di vini nazionali e di bollicine
Per darvi la possibilità di bere una bottiglia di qualità senza sprecarne nemmeno una goccia, vi invitiamo a portare via la bottiglia non terminata al tavolo.