Vi presentiamo una nostra ricetta di come cucinare lo stocco accompagnato da pomodorini e cipolla!

Ingredienti (per 4 persone)

  • 800 g di Pesce stocco
  • 10 Pomodori “a scocca” (pomodori d’inverno)
  • 2 Cipolla rossa di Tropea
  • 3 cucchiai di Zucchero di canna o miele
  • 6 cucchiai di Aceto di vino grillo
  • Pepe nero q.b.
  • Sale marino di Trapani q.b.
  • Olio extra vergine di oliva minuta

Procedimento

  1. Per preparare lo stocco cotto a bassa temperatura mettete il pesce sottovuoto porzionato in quattro con un filo d’olio extravergine di oliva minuta e pepe nero e cuocetelo nel forno a vapore per 7 minuti a 65°C.

  2. Nel frattempo arrostite i pomodori interi che serviranno ad accompagnare il pesce.

  3. Per preparare la cipolla in agro pulite le cipolle e tagliatele a fettine non troppo sottili. In una padella o in un tegame, versate dell’olio, lasciatelo scaldare e aggiungetevi le cipolle. Abbassate la fiamma, aggiungete il sale e lasciate appassire le cipolle a fuoco basso.

  4. Il segreto per preparare delle ottime cipolle in agrodolce è lasciarle appassire lentamente. In questo modo le cipolle cederanno tutti i loro aromi nell’olio, diventeranno morbide e non si bruceranno. Non appena le cipolle saranno appassite (10-15 minuti circa), alzate leggermente la fiamma e aggiungete l’aceto bianco. Aggiungete anche lo zucchero o il miele e mescolate. Non appena lo zucchero si sarà sciolto vedrete che le cipolle assumeranno un aspetto denso, quasi caramellato. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare e frullatele.

  5. Passato il tempo necessario alla cottura togliete lo stocco dal sottovuoto e impiattatelo insieme ai pomodori guarnendo il tutto con del sale marino di Trapani al limone, o sale normale e zeste di limone, e un filo d’olio ed aggiungete un cucchiaio di crema di cipolla in agro.

Buon appetito!
Stocco

Leave a Reply

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.