Menù alla carta

Cucina Sincera

[…] La cucina semplice non è solo una questione di ingredienti, ma anche di tecnica e di attenzione ai dettagli. Quando si cucina in modo sincero, si sta creando un’esperienza che è autentica e genuina. Si sta lasciando che gli ingredienti parlino da soli, senza mascherarli con salse o condimenti eccessivi. La semplicità della cucina è anche un modo per apprezzare la bellezza e la ricchezza della natura.

Quando si utilizza ingredienti freschi e di stagione, si sta partecipando a un ciclo naturale che è stato presente per secoli. La cucina semplice è un modo per connettersi con la terra e con le persone che la lavorano, e per creare un senso di comunità e di appartenenza.

La stagionalità è fondamentale nella cucina semplice. Quando si cucina con ingredienti di stagione, si sta creando un’esperienza che è autentica e genuina. Si sta lasciando che la natura faccia il suo corso, e si sta apprezzando la bellezza e la ricchezza della stagione. La stagionalità è anche un modo per connettersi con la terra e con le persone che la lavorano.

Quando si utilizza ingredienti di stagione, si sta sostenendo l’economia locale e si sta contribuendo a preservare la biodiversità. La stagionalità è un modo per creare un futuro più sostenibile e più equo, e per apprezzare la bellezza e la ricchezza della natura.[…]

Alice Waters

Casa Putia Menu Cucina Sincera Estate 2025

- Alleanza tra cuochi e Presidi Slow Food

Casa & Putia partecipa al progetto Alleanza tra Cuochi e Presìdi Slow Food.
L’Alleanza è una rete solidale che lega i produttori dei Presìdi ai ristoratori che si impegnano a cucinare e valorizzare i loro prodotti e garantiscono l’impiego regolare di almeno tre Presìdi, contrassegnandoli nei menu con il segno della Chiocciola: per un cibo buono, genuino, naturale e pulito, ma anche rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato e allevato. I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali. – 
presidislowfood.it

Non c’è distinzione classica tra antipasti, primi, secondi, ma abbiamo voluto creare un percorso tra sapori e ingredienti stagionali, tra preparazioni e contaminazioni esaltando il piacere della semplicità.

Crudi

Crudo dello stretto 2, 4, 12, 14

32

Tartare e carpaccio di pescato tradizionale dello Stretto di Messina, gambero di nassa, polpo*, olio EVO di minuta, sali marini di Trapani, finger lime e scorze di agrumi candite.

Stocco 4, 12

17

Insalata di stocco, pomodori Pachino, cipollotto fresco, capperi di Salina, sale marino di Trapani al limone, olio EVO Monte Etna DOP Casa Merlino.

Battuto 7

17

Battuto di razza modicana "grass fed", sale marino di Trapani, cappero di Salina, olio EVO Zaituna, mousse di caprino di razza girgentana.

Assolo di Gambero 2, 12

20

Gamberoni rossi di Mazara crudi con olio EVO di minuta, sale marino di Trapani al limone

FRITTI

Caponata 4, 8

15

Caponata di melanzane e pesce pop.

Beccafico 1, 4, 7, 8, 12

15

Acciughe a beccafico, cipollotto fresco in agrodolce, uva passa e pinoli.

Messina 4, 7

16

Parmigiana di stocco, capperi di Salina, basilico fresco.

Grigliati

Polpo a terra 1, 7, 14

20

Polpo* arrosto, stracciatella di bufala, croccante di grani tradizionali, sale marino di Trapani all’arancia, olio EVO di minuta.

Calamaro e panzanella 1, 7, 14

18

Calamaro, panzanella dentro e fuori, olio EVO di minuta .

Involtini 1, 4, 9

20

Involtini di stoccafisso su trito di capperi di Salina, olive dell’Etna in salamoia, sedano e pomodorini di Pachino.

Pescato 4

22 - 24

Trancio di pescato tradizionale dello Stretto scottato, soffice di patate aromatizzate al limone.

Braciole 1, 7

16

Lacerto di razza modicana "grass fed", tuma persa, mollica di Castelvetrano, strutto, prezzemolo, misticanza dell’ortocentro.

Vegetariani

Flan di melanzane 3, 7, 12

15

Flan di melanzane, fonduta di piacentino ennese, pomodoro confit.

Come a casa 1, 7, 12

20

I prodotti della terra di Sicilia nel piatto: tagliere vegetariano.

Contorni

Patate e peperoni

6

Peperoni, patate, cipollotto, olio EVO Zaituna, rosmarino, sale marino di Trapani.

Melanzane alla quaglia 12

6

Melanzane, aceto siciliano di vino Grillo, olio EVO di minuta, menta, aglio rosso di Nubia.

Zucchine trifolate

6

Zucchine, aglio rosso di Nubia, prezzemolo, olio EVO di Casa Merlino, pepe nero, sale marino di Trapani.

Pasta

Verace 1, 14

18

Spaghettone doppio di semola di grano duro siciliano, pesto di prezzemolo, vongole veraci dei laghi di Ganzirri.

Ragù di calamaro 1, 7,14

18

Margherita lunga, calamaro tagliato al coltello, cipolla, capperi di Salina, salsa di pomodoro siccagno di Salina, fonduta di pecorino siciliano.

Tenerumi e cozze 1, 14

17

Mezze maniche di grano tenero siciliano, tenerumi, cozze, pomodoro di Pachino

Assoluto di pomodoro 1, 7

15

Busiate lunghe di semola di grano duro siciliano bio Minardo, salsa di pomodoro siccagno, pomodoro fresco, pomodoro confit, pomodoro caramellato, stracciatella di bufala, basilico fresco.

Norma 1, 7

16

Ravioli ripieni di melanzane fritte, salsa di pomodoro arrosto, cipolla, ricotta siciliana infornata, basilico.

Rosso e nero 1, 4, 7, 12

18

Tagliolino nero di seppia, tartare di gambero rosso di Mazara, aglio rosso di Nubia, olio EVO di minuta, prezzemolo, peperoncino.

Le paste fresche sono realizzate insieme a Luigi Pastificio e Cucina®. Le paste secche sono realizzate da Az. Agricola Terra di Santo Stefano®.

Dolci

Miele e sesamo 3, 7, 11

8

Gelato alla vaniglia variegato sesamo di Ispica e miele di ape nera sicula.

Moka 1, 3, 7

7

Semifreddo al caffè e cioccolato di Modica IGP Casa Don Puglisi.

Eolie 1, 3, 7, 8

8

Gelato alla Malvasia delle Lipari, cappero candito di Salina, miele di ape nera sicula, crumble di piparello.

Schiumone 1, 3, 7

8

Gelato della tradizione messinese.

Limone 1, 3, 7, 8

7

Torta al limone, cioccolato bianco, mandorle di Noto, agrumi siciliani canditi.

I dolci sono fatti in maniera artigianale in collaborazione con la Pasticceria del Corso® che con noi studia al fine di creare dolci originali. Passione, volontà e materie prime di eccellenza, sono gli ingredienti che utilizziamo per farvi finire in dolcezza.

Coperto 3€

n.b. il menù potrà subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. Il pesce crudo è stato preventivamente abbattuto termicamente, secondo la normativa vigente 853/2004.
*Alcuni alimenti presenti nel menù, se non reperiti freschi, potrebbero essere surgelati. Altri potrebbero essere stati sottoposti ad un processo di abbattimento.
Alcuni piatti del nostro menù possono prevedere una variazione Gluten-Free con una maggiorazione di €2,00.

Informativa Allergeni

Acqua 3€

La nostra acqua: Acqua potabile trattata non minerale naturale e gassata, alla spina mescita al momento per il consumo estemporaneo con apparecchiatura filtrante secondo il decreto del 23 Giugno 2003 n.181/2003 dal Ministero della Sanità. Adatta per l’eliminazione di sostanze in sospensione, per la riduzione di carica batterica, cloro, residuo fisso libero e sostanze organiche nell’acqua potabile. L’acqua viene erogata dalle apparecchiature situate all’interno dell’esercizio per la mescita estemporanea, dopo essere stata sottoposta ad un trattamento di microfiltrazione e resa fredda liscia e gassata.

Vino al calice  6 – 7€
Olio in carta:

La minuta di Vittoria Piccolo.
Contrada San Filippo | Ficarra (Me).
Monocultivar 100% Minuta.

Olio DOP Monte Etna di Casa Merlino.
Randazzo (Ct).
Monocultivar 100% Nocellara Etnea.

Olio DOP Biologico Divitiae di Frantoio Mozzicato.
Monti Iblei (Sr).
Monocultivar 100% Siracusana | Zaituna.

Degustazione di 1 olio tra questi: 3€  

 

Cestino del Pane PAU: 3€ 

PAU è un movimento nato per fare rete e rafforzare il lavoro degli attori della panificazione moderna. Il nostro Manifesto, firmato da 82 panificatori: la più intensa dichiarazione d’amore che il pane abbia mai ricevuto. Per saperne di più: panificatoriagricoliurbani.it

Elenco dei presidi Slow Food utilizzati:

Sali marini di Trapani, capperi di Salina, pescato tradizionale dello Stretto, olio EVO di minuta, Maiorchino, aglio di Nubia, miele di ape nera sicula, mandorle di Noto, sesamo di Ispica, piacentino ennese, Tuma persa, razza girgentana, razza modicana, masculina da magghia.

Confetture, gelatine, sott’olio, pasta e farina sono a marchio ©La Sicilia in Dispensa.
Il pane del PAU è realizzato artigianalmente da Frangipane di Antonio Palana.

La razza modicana utilizzata è Grass Fed ossia ottenuta dalla macellazione di bovini che vengono allevati al pascolo e che si nutrono solamente di erba.
Siamo attenti al nostro benessere e al benessere animale. Allevamento La Ranteria.

Illustrazione: Alice Des©

Caffè

Condividere il caffè, in Sicilia, è un rito. Per noi siciliani il caffè è ogni volta un profumato benvenuto, un caloroso saluto di amicizia, un arrivederci con cuore. Scopri il gusto unico della Morettino Coffee Experience.

I BLEND MORETTINO

Mediterraneo

1

Blend dal carattere deciso in cui l’intenso aroma fruttato del Columbia Supremo incontra i sentori di nocciola dei brasiliani e le note di cacao e mandorle tostate dei caffè dell’Indonesia.

Mediterraneo decaffeinato

1

Blend aromatico, privato della caffeina, che unisce i piacevoli sentori di frutta gialla e nobile acidità dell’albicocca delle più esclusive origini del Guatemala e Costarica ai toni decisi dei caffè indiani.

Mediterraneo biologico

2

Blend frutto di una selezione di pregiate origini da agricoltura biologica. Le suadenti note agrumate degli arabica brasiliani incontrano i sentori delicati di fiori bianchi del Guatemala Antigua e le note di pantostato degli indiani.

Riserva 100% arabica

2

Esclusivo blend di pregiati Arabica in cui le eleganti note floreali di miele e fiori bianchi tipiche delle origini del Centro America, incontrano gli avvolgenti aromi di caramello e nocciola tostata del Brasile Santos, arricchiti dai toni speziati dell’Ethiopia.

LE ORIGINI DI ARABICA

Ethiopia Sidamo

3

Caffè di carattere dal profumo intenso di agrumi e spezie, complessa acidità, dalle note di frutta esotica e gelsomino.

Perú Cajamarca

3

Caffè dal buon corpo e acidità equilibrata, con lievi sentori di arancia e note di cioccolato.

Brazil Alta Mogiana

3

Caffè coinvolgente molto fine e di bassa acidità, dal corpo pieno e vellutato, con sentori di nocciola e note caramellate.

Morettino fa parte della Slow Food Coffee Coalition, una rete internazionale, aperta e collaborativa, che unisce tutti coloro che sono coinvolti nella filiera del caffè, coltivando le relazioni tra coloro che ne condividono passione o professione. Diamo potere agli agricoltori aumentandone la rappresentanza e la visibilità e sensibilizziamo i consumatori promuovendo l’identità e la conoscenza del caffè. E questo è solo un assaggio di ciò che facciamo. Crediamo che qualità sensoriale e buone pratiche agricole debbano andare di pari passo.

Prenota Adesso

Nel rispetto di tutte le normative in materia di sicurezza, e visto il numero ridotto dei coperti, è vivamente consigliata la prenotazione.