“L’educazione è lo strumento che ci permette di sostenere l’azione di tutela della biodiversità e la promozione di un pensiero nuovo sul cibo, sulla qualità alimentare e sulla relazione con la terra”
Così Slow Food introduce il progetto Food To Action Academy 2023, un percorso formativo lungo un anno per raccontare il progetto Slow Food.
Attraverso una fitta agenda di incontri online ogni socio ha così grazie all’Academy l’occasione di imparare come mettere in pratica i temi e i valori di Slow Food.
Cinque sono gli argomenti scelti, 5 temi portanti per tutta l’attività Slow Food:
- Cibo e salute
- Mediterraneo
- Lotta agli sprechi
- Terre alte e prati stabili
- Oltre al buono e al pulito… il giusto.
Durante ogni modulo si avrà l’occasione di approfondire uno dei temi, attraverso lezioni ed incontri con attivisti, professionisti e figure di spicco del settore agroalimentare.
Ed è proprio qui che entriamo in gioco noi, che siamo stati scelti per partecipare alla lezione “In Cucina con Slow Food” dedicata al Mediterraneo. Un incontro durante il quale racconteremo, attraverso la preparazione di alcune ricette, la ricchezza e la biodiversità del nostro territorio.
Mediterraneo: un ecosistema da tutelare
Giorno 9 maggio alle ore 18:00 ci incontreremo ai fornelli per concentrarci sul mediterraneo come elemento di unione, che nei secoli è stato un mare “tra” le terre che lo circoscrivono: ponte vero tra luoghi, genti e culture, fonte di ricchezza per tutti i popoli che vi si affacciano. Racconteremo l’impegno che mettiamo ogni giorno in cucina, cercando di recuperare e rielaborare tutte quelle preparazioni, sempre più spesso dimenticate, che le nostre mamme hanno imparato dalle loro, e così, indietro nel tempo sino a chi quella cultura ci ha lasciato in eredità.
Tre sono le ricette che proporremo durante la lezione, tutte caratterizzate dall’utilizzo del pesce pop, ossia pesce popolare e del nostro territorio.